/filters:strip_exif()/whatsapp-image-2023-10-11-at-17-30-41-2-1.jpeg)
/filters:strip_exif()/20230726_130020-1-scaled.jpg)
/filters:strip_exif()/p1090108.jpg)
/filters:strip_exif()/whatsapp-image-2023-10-11-at-17-30-41-1-1.jpeg)
/filters:strip_exif()/20190402_190256.jpg)
/filters:strip_exif()/whatsapp-image-2023-10-11-at-17-30-40.jpeg)
/filters:strip_exif()/whatsapp-image-2023-10-11-at-17-30-39.jpeg)
/filters:strip_exif()/whatsapp-image-2023-10-11-at-17-30-39-1.jpeg)
/filters:strip_exif()/whatsapp-image-2023-10-11-at-17-30-43.jpeg)
/filters:strip_exif()/whatsapp-image-2023-10-11-at-17-30-42.jpeg)
/filters:strip_exif()/img_4813.jpg)
/filters:strip_exif()/img_4816.jpg)
/filters:strip_exif()/img_4812.jpg)
/filters:strip_exif()/img_4807.jpg)
/filters:strip_exif()/img_4820.jpg)
/filters:strip_exif()/img_4814.jpg)
/filters:strip_exif()/6.png)
/filters:strip_exif()/7.png)
/filters:strip_exif()/8.png)
MASO TAUBER,
Naz (BZ)
Vivere in un monumento
Il progetto riguarda il risanamento di un maso con fienile del XV secolo, sottoposto a tutela culturale. Gli interventi hanno avuto come linee guida il rispetto dell’architettura esistente e la conservazione degli elementi storici. Tra le azioni significative, si evidenzia la cura nel mantenimento della Stube storica, che è stata smontata e successivamente rimontata nella sua configurazione originale. Anche le finestre e gli altri elementi in legno sono stati oggetto di un attento restauro.
La riconfigurazione dello spazio ha permesso la creazione di due appartamenti, adeguando l’immobile alle necessità funzionali e alle esigenze del cliente. Per migliorare le prestazioni termiche del maso, sono state adottate soluzioni innovative, quali l’installazione di un impianto di riscaldamento a cippato, l’applicazione di intonaco interno termoisolante, l’isolamento del sottotetto e il rifacimento del tetto. Questi interventi hanno contribuito a un significativo incremento dell’efficienza energetica dell’edificio, integrando le funzionalità moderne nel rispetto della sua storicità.